x

Bruno Forzinetti è il nuovo Presidente
di Anie AssoAscensori

 In News

Bruno Forzinetti è stato nominato Presidente di ANIE AssoAscensori, l’Associazione che all’interno di Federazione ANIE riunisce le aziende che operano nella progettazione, costruzione di impianti e componenti, installazione, riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici.

Nel rispetto del principio di alternanza alla Presidenza, per il biennio 2024-2026 Angelo Fumagalli (Schindler), che ha presieduto l’Associazione negli ultimi cinque anni, passa il testimone a un rappresentante delle PMI.

Milanese, classe 1965, Bruno Forzinetti dal 1984 è infatti Socio della Forzinetti Ascensori (che ha sede a Bresso, in provincia di Milano), l’azienda di famiglia che opera nel settore degli ascensori, di cui è il legale rappresentante.

Già membro di numerosi comitati e associazioni a livello nazionale, dal 2014 Forzinetti fa parte del Comitato Direttivo di AssoAscensori come Presidente di ALMA (Associazione imprese ascensori), che dal 2005 è membro di ANIE AssoAscensori.

bruno-forzinetti

Bruno Forzinetti

fumagalli-forzinetti

Angelo Fumagalli (Presidente uscente di Anie AssoAscensori) con Bruno Forzinetti, neo eletto Presidente dell’associazione.

“Sono orgoglioso di poter assumere questo prestigioso incarico – ha dichiarato il neo-Presidente Bruno Forzinetti – e spero di dare un contributo fattivo nei prossimi anni, proseguendo le iniziative che hanno contraddistinto l’’Associazione, nell’ottica di una continuità programmatica. Alcune cariche associative sono state confermate, optando per una squadra di Presidenza snella e dinamica, che consenta di coinvolgere tutti i membri del Comitato Direttivo e il Past President in specifiche iniziative istituzionali. Infatti è innegabile che competenza ed esperienza possano risultare alleati vincenti per proseguire il lavoro già avviato e affrontare l’evoluzione legislativa e normativa in atto e le nuove sfide legate alla transizione ecologica e digitale”.

L’agenda dell’Associazione per il 2024 appare particolarmente ricca di appuntamenti: primo tra tutti il proseguimento del dialogo con i Ministeri su temi particolarmente cari al settore e sui quali ANIE AssoAscensori è direttamente coinvolta.

“Mi impegnerò – ha proseguito Forzinetti – ad affrontare le questioni istituzionali che sono rimaste aperte, nonostante l’impegno di tutte le componenti associative. Uno su tutti quello della legislazione tecnica e fiscale legata all’abbattimento delle barriere architettoniche, in considerazione dell’importante valore sociale dell’accessibilità diffusa e della pressante necessità di ‘svecchiare’ il parco edilizio e impiantistico nel nostro Paese”.

Un tema di grande attualità, come dimostra anche una elaborazione condotta da CRESME  per conto di ANIE AssoAscensori su dati ISTAT. Da questo studio, pubblicato alla fine del 2023 e di cui Elevatori Magazine ha scritto diversi articoli, oltre 770 mila edifici residenziali con 4 o più piani sono ad oggi privi di ascensore e solo il 12,6% degli edifici residenziali con tre piani fuori terra dispone di un impianto installato su di uno stock complessivo di oltre 12 milioni di edifici residenziali. Inoltre, laddove presenti, oltre 500 mila ascensori sono stati installati prima del 1989, anno di entrata in vigore della prima legislazione sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

I dati mostrano che oltre la metà degli ascensori in funzione nel nostro Paese hanno più di 30 anni e circa il 60% non è dotato di tecnologie atte a garantire un maggiore livello di sicurezza per addetti e utenti, così come non soddisfano adeguati standard di accessibilità e comfort in particolare per anziani e persone con disabilità motorie o visive. Sono, inoltre, privi delle più evolute soluzioni in termini di efficienza energetica e digitalizzazione, pesando sui consumi e non permettendo, ad esempio, il monitoraggio da remoto e la manutenzione predittiva. “Questi numeri non possono e non devono lasciarci indifferenti – ha concluso il neo Presidente Forzinetti-. Per il prossimo biennio c’è ancora tanto da fare e la nostra Associazione è pronta a rimboccarsi le maniche e a raccogliere questa sfida”.

Share